La Vulnerabilità non è debolezza


La vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci accompagna in questa sessione terapeutica col suo libro -Osare in grande- dove possiamo comprendere e analizzare come funzionano alcuni dei blocchi emozionali più pesanti, che ci frenano, che ci impediscono di vivere a cuore aperto e godere di questa esistenza nella sua pienezza.

Osare in grande è una introspezione che ci mette davanti a una realtà spaventosa, siamo completamente esposti emozionalmente, la vulnerabilità che molti nascondono sotto vesti e maschere diverse rappresenta invece un coraggio estremo, abbracciarla e accettarla ci da una forza sconosciuta prima.

Il concetto più rivelatore di OSARE IN GRANDE è quello delle porte emozionali, non puoi chiudere una porta, e lasciarne aperta un altra, quando si tratta di emozioni. Nel senso, se decidi di chiudere la porta dell’amore genuino, spassionato, o di buttarti a cuore aperto in una relazione perché ti hanno ferito in passato finirai per chiudere tute le altre porte perdendo la possibilità di essere felice, entusiasta, e di goderti la vita in modo genuino, autentico, chiudere una porta attiva un meccanismo interno che fa chiudere tutte le altre. Per tanto se sei depresso, triste, privo di energia o entusiasmo, è molto probabile che una porta emozionale sia stata chiusa, e come conseguenza senza saperlo, si son chiuse tutte le altre. Va compreso quale di queste porte abbiamo chiuso, e cercare di aprirla il prima possibile.

Siamo circondati da modelli di scarsità, abbiamo questa idea di non essere o non avere abbastanza. Il contrario della scarsità, non è l’abbondanza, ma la coscienza di avere abbastanza, di accettarsi per quello che siamo, di accettare quello che abbiamo.

Pensiamo costantemente: non abbiamo mai tempo non abbiamo soldi, non abbiamo una macchina adeguata, una casa adeguata, dei vestiti adeguati, un corpo adeguato etc…tutto quello che ci circonda ci porta a pensare di vivere nella scarsità più assoluta e non ce più grande menzogna oltre al fatto che la scarsità rende molto più complicato il processo di presa di coscienza della propria vulnerabilità, l’autrice ci spiega come spesso molti di noi iniziano la giornata con un pensiero, non ho dormito abbastanza, la scarsità diventa padrona della nostra mente al primo pensiero che abbiamo quando apriamo gli occhi. E spesso andiamo a dormire pensando di non aver fatto abbastanza durante la giornata. Questo mindset è pericoloso e molto contagioso per altre aree della nostra vita, altra grande lezione, accettiamo chi siamo e cosa abbiamo, senza provarne vergogna, ne confrontandolo con gli altri. 

Oltre al concetto di vulnerabilità, osare in grande esplora la vergogna, i suoi meccanismi, come funziona, di cosa ci vergogniamo, ma soprattutto come liberarci da questo sentimento che poi altro non è che la palude dell’anima, dove ci infanghiamo, dove finiamo per arenarci perdendo la possibilità di vivere pienamente la nostra esistenza.

La vergogna si nutre del silenzio, cova dentro di noi, e cresce proporzionalmente a quanto tempo la teniamo dentro, per batterla, per liberarsene, bisogna buttarla fuori, parlarne, solo così possiamo sconfiggere questo blocco emozionale.

Per entrare nell’arena dobbiamo essere consapevoli che ci si può far male, che possiamo rimanere feriti, sono le regole del gioco, accettarle ed esserne consapevoli ci da una forza mai vista, ci rende sicuri di noi stessi, le imperfezioni, le nostre debolezze, i nostri difetti, accettarsi per quello che siete e per quello che avete, vi rende genuini e vi porta a vivere con pienezza.

NOTE SULL’AUTORE

Casandra Brené Brown è una professoressa di ricerca americana, docente, autrice e conduttrice di podcast. Brown è nota in particolare per le sue ricerche su vergogna, vulnerabilità e leadership. Ricercatrice e accademica di lunga data, Brown è diventata famosa in seguito a un discorso TEDx ampiamente seguito nel 2010.

Link d’interesse

Brené Brown su wikipedia

Sito dell’autrice

Osare in grande – Libro

Condividi

Esplora i corsi di Libri per il Successo


Lascia un comento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *