Impara a trasmettere il tuo messaggio al tuo pubblico


Chiunque di noi, prima o dopo, si troverà a dover presentare qualcosa, ad avere la necessità di trasmettere un messaggio, un idea, un concetto a qualcuno. Immaginate una richiesta al vostro superiore per aumentare lo stipendio, o proporre una collaborazione a dei possibili partner o a un investitore

comunicare è importante, tutti lo facciamo, non è che qualcuno non lo fa, c’è chi lo fa bene e c’è chi lo fa male, viviamo un sistema dove comunicare è qualcosa di fondamentale quindi perché non imparare a farlo bene?

Ma ce un problema?

La nostra presentazione, non viene ricevuta dal nostro pubblico nel modo in cui ci aspettiamo, senza un metodo, una struttura, rischiamo di andare disarmati davanti a momenti importanti della nostra esistenza, quando ci giochiamo il tutto e per tutto.

 Il libro dal quale prendiamo spunto oggi si chiama Pitch anything, va di moda sta parola pitching,. Siamo in un epoca dove usare le parole inglesi fa figo, pitching, blockchain, grow hawching seo crowdfunding , ma vaffanculo, vuol dire presentare un concetto, un idea. Avrete inoltre sentito il famoso elevato Pitch, elevator è l’ascensore, significa in soldoni che voi dovreste essere in grado di spiegare e presentare la vostra idea nel tempo che un ascensore ci mette per fare il suo giro, quindi pochi minuti

Nel podcast di oggi cerchiamo di capire perché è così difficile trasmettere il nostro messaggio, l’autore si chiama Oren Klaff – in italiano si chiama uguale il libro ma ha un sottotitolo che dice, la presentazione perfetta. 

tutto il metodo si basa sulla premessa che il nostro cervello sia formato da tre parti principali che influenzano la nostra comunicazione e l’interazione con gli altri:

Il cervello ha tre filtri, 

cervello primitivo, detto anche croc brain, cioè cervello da coccodrillo: è quello che individua nemici e alleati, filtra tutti i messaggi iniziali e può generare forti reazioni di fuga o di combattimento. Il croc brain vuole informazioni semplici, chiare, intriganti e nuove. Questa è la parte degli istinti, delle reazioni elementari.

cervello medio, da significato alle cose e alle situazioni sociali

neocorteccia, ha la capacità di problem solving, il pensiero razionale, e la capacità di analizzare le situazioni difficili, ed è l parte del cervello che a noi interessa raggiungere,

In una situazione di ‘pitch’ la situazione che si crea è che la nostra neocorteccia parla al croc brain. Quindi la parte più primitiva del cervello di chi ci ascolta. Per tanto il messaggio non arriva

Come fare in modo che il cervello primitivo si predisponga a riconoscerci come non una minaccia ma un forza positiva e alleata?

Ne parliamo nel podcast di oggi, e scopriremo un grande segreto, 3 concetti che se messi in pratica cambiano le regole del gioco.

Rincorriamo sempre quello che ci sfugge

Vogliamo quello che non possiamo avere

E diamo un valore solo a quelle cose che sono difficili da ottenere

Siamo fatti così, provate ora a immaginare questi tre concetti a diversi ambiti della vostra vita, e provate invece a diventare quello che sfugge, ad essere quello che non si può avere, diventate difficili da ottenere, e avrete il mondo in pugno. 

NOTE SULL’AUTORE

Oren Klaff è uno dei massimi esperti al mondo di pitching. Per mestiere convince banche e venture capitalist a investire in progetti e aziende. Ha fatto affari con Yahoo!, Google, Qualcomm e molte altre grandi società e nella sua carriera ha già ottenuto finanziamenti per più di un miliardo di dollari grazie al suo innovativo metodo, basato sulle neuroscienze. È Managing Director di Intersection Capital e vive a Beverly Hills, in California.


Link d’interesse

Pitch Anything su amazon

Sito ufficiale dell’autore

Canale YouTube coi suoi video

Condividi

Esplora i corsi di Libri per il Successo


Lascia un comento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *