Impara a gestire le tue finanze
Il libro in 5 punti
- Il libro offre consigli per avere una borsa piena di monete e realizzare il successo finanziario. La preparazione adeguata e una base economica solida sono fondamentali per vivere una vita agiata.
- Il racconto si svolge nell’antica città di Babilonia e presenta i principi fondamentali per una buona salute finanziaria. Il protagonista, Arkad, condivide sette regole per accumulare ricchezza e prosperità.
- Le sette regole includono: risparmiare il 10% delle entrate, controllare le spese, far moltiplicare il denaro, proteggere il tesoro, considerare la dimora come un investimento, garantirsi una rendita per il futuro e aumentare la capacità di guadagno attraverso l’acquisizione di conoscenze.
- Il libro offre consigli pratici che mantengono ancora una grande rilevanza nel mondo moderno. È importante adattare queste regole alle circostanze attuali e applicarle con disciplina, pazienza e costanza.
- Un altro modo di aumentare il guadagno è acquisire conoscenze
George Clason ci porta nell’antica città di Babilonia con un testo ricco di significati in un ambiente stile “mille e una notte”. “L’uomo più ricco di Babilonia” è un libro di educazione finanziaria che elargisce consigli per avere una borsa sempre piena zeppa di monete.
Il successo significa realizzare imprese in base ai nostri sforzi e alle nostre capacità. Una preparazione adeguata è la chiave del successo. Il tempo è la risorsa più importante a nostra disposizione; scorre veloce, ci sfugge tra le mani e non c’è nulla che si possa fare per arrestarne il trascorrere.
Per passare il tempo con le persone che vogliamo, fare le cose che ci piacciono e dedicarci alle nostre passioni, serve del tempo. E per averne di più e usarlo in modo libero, serve una giusta base economica. Ci sono persone che nascono ricche o ereditano, ma la maggior parte delle persone deve lavorare sodo per costruire un capitale che gli permetta di vivere una vita agiata e serena.
Siamo nel mezzo di una crisi senza precedenti, con la salute e l’economia sempre più legate in questo caos che stiamo vivendo. Nei prossimi mesi, e forse anni, sarà veramente difficile per paesi come il nostro risollevarsi e tornare ai livelli di salute finanziaria degli anni ’70, ’80 e ’90. Una base solida e una gestione adeguata delle proprie finanze possono essere critiche soprattutto in questo periodo.
Il libro è un’allegoria, una storia ambientata nell’antica città di Babilonia, ricca, potente e piena di cittadini con le borse piene di monete. Ma non tutti sono così fortunati. Infatti, questo racconto si basa su una conversazione tra alcuni cittadini che chiedono all’uomo più ricco di Babilonia, un certo Arkad, come ha fatto a diventare l’uomo più ricco e quali consigli ha da dare ai suoi amici.
Arkad, il vecchio saggio a cui alcuni amici si rivolgono per cercare consiglio, è l’uomo più ricco di Babilonia. Ci spiega i principi fondamentali per una buona salute finanziaria, principi che sono validi da secoli, anche se poche persone li seguono alla lettera.
Al nostro autore viene attribuita una frase usata in ogni testo di educazione finanziaria: “Paga te stesso per primo”.
L’opportunità è una dea superba che non spreca tempo con coloro che non sono preparati.
Nel podcast troverai i sette rimedi che Arkad ci svela per avere una borsa piena zeppa di monete:
- Risparmia il 10% delle tue entrate.
- Controlla le tue spese.
- Fai in modo che il tuo denaro si moltiplichi.
- Proteggi il tuo tesoro.
- Assicurati che la tua dimora sia un investimento proficuo.
- Garantisciti una rendita per il futuro.
- Aumentare la capacità di guadagno
Prima regola: risparmia il 10% delle tue entrate. Inizia con questa quantità: ogni dieci monete che guadagni, risparmiane una, dice Arkad. Ovviamente, appena ci prendi l’abitudine e il gusto, puoi anche puntare ad aumentare questa percentuale.
Seconda regola: controlla le tue spese. Ci sono due modi per risparmiare: guadagnare di più o spendere meno. Tutti abbiamo desideri più costosi di quanto tutti i nostri risparmi possano soddisfare. Studiate le vostre abitudini, molte spese che ormai sono diventate abitudini possono essere ridotte o eliminate. Fate un bilancio e fate in modo che non superi mai il 90% delle vostre entrate.
Terza regola: fate in modo che l’oro si moltiplichi. Considerate ogni euro come un soldato, mandatene un reggimento in guerra a conquistare terre e tornare con un bottino. I soldi devono generare una rendita. La natura del denaro è muoversi, tenerlo fermo non porta una rendita. Va usato, investito in modo da creare dei benefici.
Quarta regola: il vostro tesoro va protetto, investendolo dove non ci siano rischi, dove possa essere richiesto se desiderato e dove riceverete buoni interessi. Cercate il consiglio di gente esperta. Purtroppo, oggi giorno sempre più persone cadono nei tranelli delle banche e dei promotori che promettono interessi e investimenti solidi. Pensate però a una banca come a un negozio. In qualche modo, ci lasciamo abbindolare dai banchieri come se fossero un genere di persone più importanti, su un altro livello. Vanno trattati come qualunque altro fornitore di servizi. Se negoziate la tariffa del telefonino, fatelo pure in banca. Informatevi, leggete le lettere piccole e non abbiate paura di questa gente. La maggior parte sono dei criminali legalizzati che vendono spazzatura finanziaria alle persone e rifilano sole peggio dei mercatini russi. Non temeteli, andate in banca con una mentalità diversa. Siete voi il cliente e dettate le vostre condizioni. Di banche e istituti finanziari ce ne sono tanti. Scegliete in base all’offerta che vi propongono.
Quinta regola: fate sì che la vostra dimora sia un investimento proficuo. Il vecchio Arkad ci dice che possedere una casa è motivo di orgoglio, motivazione e fiducia in se stessi. Ci porta a ridurre le spese in modo da poter investire parte delle entrate che non si spendono in affitto. Ora, se avessi Arkad davanti, gli esporrei alcuni dubbi. Abbiamo visto come negli ultimi anni la casa e il mattone abbiano sfatato il mito della crescita costante e infinita di valore. Comprare una casa va bene, ma occhio a spendere più di quello che potrete restituire in due vite. Qui in Spagna, nel 2006-2008, prima della crisi dei mutui, il boom delle case fu incredibile. Tutte salivano di valore e le banche davano il 110% del valore, significa che se una casa valeva 200 mila euro, te ne davano 220. Così, già che c’eri, ti compravi pure la macchina e andavi in vacanza. Poi però la bolla si è sgonfiata e le case si sono dimezzate di valore. Ci sono persone ora con mutui da 200 mila euro su case che valgono 100. Sti cazzi, Arkad.
Sesta regola: Assicuratevi una rendita sul futuro. È opportuno che ogni uomo preveda una rendita per i giorni a venire, quando non sarà più giovane, e prepari la sua famiglia all’eventualità di non essere più nel mondo dei vivi. Ragazzi, o vi sistemate prima dei 45 anni o sono problemi. Il mondo sta cambiando e non viviamo a Babilonia come Arkad. I consigli che ci dà il libro suonano tutti oggi più che utili, però occhio che il sistema del lavoro e la società sta cambiando e prendendo una direzione pericolosa. Chi perde il lavoro a 50 anni è pressoché fregato. Se non sei specializzato, se non hai una rete di contatti, sei fuori dai giochi. Quando vi avvicinate ai 40, c’è la necessità di prendere le giuste decisioni, di proteggere il capitale e di creare una rendita per quando non avrete le forze, l’iniziativa e lo spirito per battagliare in una società sempre più alla deriva.
Settima regola: aumentare la capacità di guadagno. Bisogna avere dei desideri specifici, ci racconta Arkad. Desiderare di essere ricco non lo è, ma voler ottenere 5 pezzi d’argento in 6 mesi è specifico. Lui ci consiglia di essere specifici e determinati nel desiderare ricchezza. Un altro modo di aumentare il guadagno è acquisire conoscenze. Secondo il saggio di Babilonia, le conoscenze e i guadagni vanno di pari passo. Fa un esempio di un artigiano: se impara nuove tecniche e rimane aggiornato e migliora la conoscenza del proprio lavoro, i guadagni aumenteranno.
Sesta regola- Assicuratevi una rendita sul futuro, è opportuno che ogni uomo preveda una rendita per i giorni a venire, quando non sarà più giovane e prepari la sua famiglia all’eventualità di non essere più nel mondo dei vivi. Ragazzi o vi sistemate prima dei 45 anni o son problemi, il mondo sta cambiando e non viviamo a babilonia come arkad, i consigli che ci da il libro suono tutti oggi più che utili però occhio che il sistema del lavoro e la società sta cambiando e prendendo una direzione pericolosa, chi perde il lavoro a 50 anni è pressoché fregato, se non sei specializzato, se non hai una rete di contatti, sei fuori dai giochi, quando vi avvicinate ai 40 ce necessità di prendere le giuste decisioni, di proteggere il capitale e di creare una rendita per quando non avrete le forze, l’iniziativa e lo spirito per battagliare in una società sempre più alla deriva
Settima regola – aumentare la capacità di guadagno- bisogna avere dei desideri specifici ci racconta Arkad, desiderare di essere ricco non lo è, ma voler ottenere 5 pezzi d’argento in 6 mesi è specifico, lui ci consiglia di essere specifici e determinati nel desiderare ricchezza. UN ALTRO MODO DI AUMENTARE IL GUADAGNO È ACQUISIRE CONOSCENZE. Secondo il saggio di babilonia le conoscenze e i guadagni vanno di pari passo, fa un esempio di un artigiano, se impara nuove tecniche e rimane aggiornato e migliora la conoscenza del proprio lavoro i guadagni aumenteranno
Queste sono le sette regole di Arkad per accumulare ricchezza e prosperità. Anche se scritte molti anni fa, conservano ancora una grande rilevanza nel mondo moderno. La chiave è l’applicazione pratica di queste regole, adattandole alle circostanze attuali. Quindi, iniziate a risparmiare, controllate le vostre spese, fate in modo che i vostri soldi lavorino per voi, proteggete il vostro tesoro, considerate la vostra dimora come un investimento, preparate il futuro e cercate sempre di migliorare le vostre competenze.
Ricordatevi che il cammino verso la ricchezza è un processo graduale, che richiede disciplina, pazienza e costanza.
Potreste completare il podcast di oggi con 2 episodi passati, uno su come creare una rete di contatti con Keith Ferrazzi e il secondo su come diventare così bravo nel vostro lavoro da non poter essere ignorato con Cal Newport
NOTE SULL’AUTORE
Famoso per la frase, paga te stesso prima, poi usata come base in tutti i libri di finanza personale. Usava le parabole babilonesi per condividere lezioni e pillole di educazione finanziaria, l’unione di queste pillole diventa l’uomo più ricco di babilonia, libro poi diventato famoso in tutto il mondo.