Come Trattare Gli Altri e Farseli Amici – seconda parte


Il libro in 5 punti

  1. Il miglior modo per evitare una discussione è evitarla. Le discussioni spesso portano solo a perdite, anche se si vince, quindi è meglio evitare il conflitto quando possibile.
  2. Mostrate rispetto per le opinioni degli altri e evitate di dire direttamente che sono in torto. Iniziare una conversazione ammettendo che potreste sbagliare crea un ambiente più aperto alla discussione.
  3. Se siete in torto, ammettetelo subito e senza esitazione. Riconoscere i propri errori mostra una grande dignità e può contribuire a costruire rapporti più solidi.
  4. Cominciate sempre mostrandovi amici. È più efficace persuadere gli altri con gentilezza e simpatia anziché con un atteggiamento aggressivo. Un piccolo gesto di gentilezza può fare la differenza.
  5. Fate in modo che il vostro interlocutore sia indotto a rispondere sì fin dal principio. Evitate di iniziare la conversazione con argomenti di disaccordo, poiché ciò può mettere le persone sulla difensiva. Sviluppate un dialogo basato su domande che portano a risposte positive.

Secondo tempo del libro di Dale Carnegie “Come trattare gli altri e farseli amici”. Dopo aver ascoltato l’episodio della scorsa settimana e visto i principi per farsi ben volere, passiamo ora ad analizzare i principi che servono per convincere il prossimo a condividere le vostre idee.

Questo libro studia il comportamento umano, e ho provato innumerevoli volte a usare i principi del libro nelle più disparate situazioni, ottenendo risultati miracolosi.

Ti invito a provarli settimana dopo settimana, fino a farli diventare parte del tuo carattere. Se riuscirai a trattare le persone secondo i principi del libro, potrai assistere a veri e propri miracoli. Nonostante molti di questi messaggi possono sembrare banali, ti assicuro che pochissime persone li mettono in pratica.

Nel capitolo di oggi impareremo:

  1. Il miglior modo per evitare una discussione è evitarla.
  2. Mostrate rispetto per le opinioni altrui, evitando di dire mai “Lei ha torto!”
  3. Se siete in torto, ammettetelo subito e in modo spassionato.
  4. Cominciate sempre col mostrarvi amici.
  5. Fate in modo che il vostro interlocutore sia indotto a rispondere sì fin dal principio.
  6. Lasciate che i vostri interlocutori parlino quanto vogliono.
  7. Date agli altri la sensazione che siano stati loro per primi ad avere l’idea giusta.
  8. Cercate onestamente di vedere le cose dal punto di vista del vostro interlocutore.

Il modo migliore per avere la meglio in una discussione è evitarla. Se si perde, si perde, ma anche se si vince, si perde comunque. Le persone con una convinzione forzata di solito non cambiano idea. Pertanto, se state discutendo con il vostro partner, anche se avete ragione da vendere, cercate di evitare il conflitto. Nonostante il vostro punto di vista possa prevalere, otterreste una vittoria di Pirro.

Se avete la necessità di dimostrare qualcosa, fatelo in modo che nessuno se ne accorga. Insegnate come se non steste insegnando, proponete novità come dimenticanze.

Mostrate rispetto per le opinioni altrui e evitate di dire mai “Lei ha torto!”. Iniziate la discussione dicendo “Forse mi sbaglio, mi succede spesso. Esaminiamo il problema…” Questa frase crea i presupposti per lanciare un messaggio sottilmente senza che l’altra persona si metta sulla difensiva.

Le persone in generale preferiscono scontrarsi con un muro piuttosto che ammettere i propri errori. Se vi rendete conto di essere in torto, ammettetelo subito. Questo vi darà una dignità disarmante. Utilizzate il tatto, la gentilezza e la diplomazia per farvi valere quando avete ragione.

Cominciate sempre col mostrarvi amici

LINK ALLA PRIMA PARTE – QUI


NOTE SULL’AUTORE

Americano, è stato uno scrittore di enorme successo, un padre fondatore della crescita personale e il suo libro è forse il più importante in assoluto del nostro percorso, mette le basi per iniziarsi al primo livello del miglioramento personale.


Link d’interesse

Libro

Bio Wikipedia

Condividi

Esplora i corsi di Libri per il Successo


Lascia un comento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *