Ted talks
- Preparazione: Prima di salire sul palco, è fondamentale farsi delle domande precise sulla propria presentazione. Bisogna parlare di qualcosa che ci appassiona, offrire un valore alle persone, evitare di scopiazzare informazioni già conosciute e essere in grado di rispettare il tempo prestabilito per la presentazione.
- Connessione: Per creare un legame con il pubblico, è importante aprirsi e mostrarsi vulnerabili. Guardare la gente negli occhi, sorridere e ammettere eventuali nervosismi contribuisce a creare una connessione immediata e ottenere il sostegno del pubblico.
- Narrazione: Raccontare una storia è il modo più efficace per introdurre un concetto. Una storia ben raccontata, che suscita curiosità ed emozioni, può coinvolgere il pubblico e facilitare l’assimilazione del messaggio.
- Spiegazione: Per trasmettere concetti complessi, è necessario semplificarli e spiegarli in modo chiaro e accessibile. Utilizzare esempi, metafore e collegamenti con il contesto attuale aiuta il pubblico a comprendere meglio il messaggio.
- Persuasione e rivelazione: Per persuadere il pubblico, si può proporre un punto di vista nuovo o smontare e ricostruire un’idea esistente. L’uso dell’umorismo, di aneddoti, esempi e supporti visivi può aiutare a convincere il pubblico e rendere il discorso più coinvolgente.
Scopri il libro dell’Episodio >
Trascrizione del podcast
Benvenuti al quarto episodio del podcast libri per il successo, con Davide Mastrosimone
Una decina di anni fa mi chiamarono come speaker in una conferenza internazionale relazionata con il mio settore, accettai sicuro di poter preparare ed esporre dei buoni contenuti, mi concentrai soprattuto su cosa dire, ma non mi era manco passato per la testa riflettere sul come dirlo, se avessi letto il libro di cui parliamo oggi avrei fatto le cose in modo completamente diverso
Non fu un grande performance e compresi subito che cera da lavorare su questo aspetto
Mike Tyson ha detto – tutti hanno un piano fino a che non ti tirannò un pugno in bocca..ecco io il pugno lo presi quella volta, perché tutta la preparazione fatta appena sali sul palco andò a farsi fottere
Da li, mi resi conto che conoscere un argomento non è sufficiente, per esporlo e lasciare alle persone che ascoltano qualcosa devi imparare il come, ci sono svariati libri e tecniche, oggi ne vediamo uno, quello di Chris Anderson, che sta a capo del movimento TED, ne avrete sentito parlare e visto sicuramente qualcuno, in 20 minuti devi esprimere un idea a un pubblico
Il libro si intitola TED talk appunto di Chris Anderson, che ha potuto assistere a migliaia di conferenze qualcosa da dire al riguardo ce l ha
Per la cronaca TED significa tecnologi, entretainment, design,
Negli anni l autore ha raccolto molte informazioni e ha potuto tirar fuori un modello pratico e funzionale di quali sono gli aspetti più rilevanti se ti trovi a dover parlare a una platea,
Il libro è utile a chiunque, non solo a gente che riempie palazzetti, basta pensare a una riunione di lavoro con 7-8 persone che ti ascoltano, o a un matrimonio se ti viene chiesto di fare un discorso per la persona che si sposa, questo libro fa al caso tuo, nella vita prima o poi ci capita di dover alzarci e parlare
- l’obiettivo principale quando parli a un pubblico, lasciare qualcosa alle persone che ti ascoltano, abbiamo il potere di inviare alla mente di una persona un idea, e poter far si che tale persona veda il mondo in modo leggermente diverso da come lo vedeva prima di ascoltarti.
- Nel 1967 Albert Mehrabian affermo che solo il 7 per cento della comunicazione viaggia attraverso le parole, un 38 per cento dipende dal tono della voce, e un 55 dal linguaggio del corpo, questa è la piramide della comunicazione. Una considerazione, ciò non significa che non sia importante il contenuto, se dici cazzate ma con un buon tono di voce e un linguaggio del corpo impeccabile sempre cazzate stai dicendo, qui si parla di trasmissione emozionale, insieme alle parole viaggiano delle emozioni e alle persone rimane impresso molto di più come vi muovete, il timbro della vostra voce, piuttosto che cosa avete detto. Considerando questa matrice come veritiera dobbiamo assolutamente imparare a usare il 93% della comunicazione non verbale
Non entriamo oggi nel dettaglio di questa parte perché vedremo vari libri al rispetto nelle prossime settimane
Quando prepari il tuo discorso devi pensare alla platea, alle persone, pensa a chi stai parlando, non pensare a quello che tu credi che vada bene- cerca di togliere il grasso superfluo da ogni discorso- il presidente americano Woodrow Wilson quando gli chiesero quanto tempo ci metteva a scrivere un discorso rispose- se devo parlare 10 minuti ci metto due settimane, se posso parlare 30 minuti ci metto una settimana, se posso parlare quanto mi pare non ho bisogno di preparazione. Less is more, focalizzatevi nel cancellare le parole del vostro discorso piuttosto che aggiungerne di nuove. Io ci metto tantissime ore preparare questo podcast perché mi sono imposto di parlare un massimo di un quarto d’ora, potessi andare a ruota libera non avrei bisogno di condensare le idee e strutturarle
Come si struttura un discorso, facciamo un esempio pratico, se ti trovi a dover parlare in pubblico tra un paio di settimane, da dove inizi?
Un discorso va strutturato in dei blocchi, che sono essenzialmente
- introduzione- entrata
- Contesto- perché è importante questo argomento
- Concetti chiave
- Implicazioni Pratiche
- Conclusione- chiusura uscita
I TED sono un ottimo esempio di come sviluppare un discorso perché seguono delle metriche precise, hanno un tempo massimo prestabilito e tutti i discorsi devono girare intorno alla soluzione di un problema, a un idea, più che all’esposizione del problema stesso
Prima di iniziare a preparare il tuo discorso fatti delle domande precise e calibra bene le risposte prima di iniziare a stendere la bozza, per esempio
- l’argomento tratta di qualcosa che ti appassiona? Perché ovviamente si percepisce se parli di qualcosa che ti piace e che trovi interessante
- L’argomento di qui parlerai può dare un valore alle persone che lo ascoltano?
- Stai dando alle persone qualcosa di nuovo, di tuo, o queste informazioni sono già in giro e le stai scopiazzando
- Riesci a inserire il tuo discorso in un tempo prestabilito seguendo uno schema?
Una volta che hai fatto delle considerazioni sul tuo discorso sei pronto per pianificare come veicolarlo verso i tuoi ascoltatori, ci sono 5 modi descritti nel libro per costruire un idea e lanciarla al pubblico, vediamoli nel dettagli
CONNESSIONE
Prima di costruire un idea nella mente di un altra persona hai bisogno del suo permesso, devi trovare un modo di superare la diffidenza e i pregiudizi che ostacolano la trasmissione delle idee, e per farlo devi essere il primo ad aprirti e mostrarti al tuo pubblico. Quando entri in scena guarda la gente negli occhi, sorridi, se sei nervoso semplicemente dillo, mostrare vulnerabilità ci rende umani, e unisce il relatore con il suo pubblico è il modo migliore di creare una connessione immediata, la gente che sta seduta finirà per fare il tifo per te, e ti aiuterà e sosterrà sapendo che sei nervoso. Se entri con arroganza e con l’ego alle stelle la gente storcerà il naso.
NARRAZIONE
Milioni di anni fa il fuoco creo un impatto cruciale nell’evoluzione dell’umanità, il calore, il tenere lontano i predatori, poter cucinare, ma ce altro, il fuoco divenne un punto di incontro in tutte le culture primitive, si sedevano attorno e quello che quasi tutte queste culture facevano era raccontare storie. È nei nostri geni tutti amiamo ascoltare una storia, ricordo nei campeggi da piccolino e nelle colonie estive c’era uno dei responsabili che la sera veniva nella camerata a portarci un orzata fresca e cominciava a raccontare storie di terrore, era in grado di tenere a bada 40 ragazzini scatenati solo mettendosi a sedere e cominciando a parlare, vi assicuro che era pressoché impossibile durante il resto del giorno avere un minimo controllo sul branco, e questo ci teneva tutti per le palle con una storia, ben raccontata, nel momento giusto, stimolando curiosità e emozioni. Raccontare una storia, è il modo migliore di introdurre un concetto, raccontate una storia di una persona che possa immedesimarsi col vostro pubblico, con i giusti ingredienti che possa incuriosire, intrigare emozionare, ne troppo lunga ne troppo corta e con un finale e una morale collegata al vostro discorso,
SPIEGAZIONE
L’arte di spiegare cose difficili in modo facile, nel libro ci sono esempi ottimi di come si fa, per riassumere serve un modello mentale adeguato per comprendere certi concetti e se vuoi trasmetterli nel modo migliore devi prima crearlo nel tuo pubblico. Inizia con qualcosa che possa innestare il discorso, magari un fattore che colleghi il pubblico con il momento attuale, stimola la curiosità, porta sul palco i concetti che servono per comprendere il messaggio della tua presentazione, uno alla volta, usa metafore ed esempi per aiutare il pubblico ad entrare in un argomento che magari non conoscono come te. Nessun messaggio può essere veicolato alla perfezione senza una buona spiegazione.
PERSUASIONE
Quando la spiegazione invia un idea nuova nel pubblico la persuasione quello che fa è cambiarne una esistente, smontarla e ricostruirla, nel libro che un esempio di un conferenziante che parla della violenza e di come una persona che guarda sempre i notiziari e legge i giornali può pensare di vivere in un mondo fatto di attentati, terrorismo, omicidi, violenze, ma la realtà è diversa, il mondo è sempre meno violento, e questo relatore che si chiama Steven Pincker si affida al passato per raccontare com era il mondo 500 anni fa in merito alla violenza rispetto a oggi. Per persuadere inizia con un pò di umore, aggiungi degli aneddoti, esempi e crediti che possono validare le tue affermazioni, in questo tipo di costruzioni del discorso le slide possono aggiungere elementi visuali molto importanti
RIVELAZIONE
Un altro modo di approcciare una conferenza è attraverso la rivelazione di un idea, in questo caso è molto probabile che quello che volete trasmettere alle persone sia di tipo visuale, una demo, un reportage di un esperienza, in questo modello il supporto visivo aggiunge un enorme valore
È il momento di andare in scena, alcune cose da tenere in considerazione
- slide- se vuoi fare un power point perfetto, ma non deve essere la ripetizione di quello che dici pensi un supporto e un aggiunta, puoi usare foto o tabelle statistiche, ma non scrivere nella diapositiva quello che stai dicendo. Io personalmente ho smesso di usarle, vado senza
- Scripting – chi parte a razzo finisce a cazzo, lo conosci questo detto? Tutti gli speaker di TED si preparano la conferenza, la scrivono, o tutta o in parte lasciando alcuni margini di improvvisazione, ma risulta difficilissimo racchiudere in tempo limitato n argomento o un idea, scrivere il tuo copione e provarlo è alla base del successo, finisci per ripeterlo così tate volte che non sembra un discorso scritto, pensate agli attori di teatro, io ho una grandissima stima per questa categoria imparano a memoria un opera intera, nel cinema ovviamente sanno il copione ma possono fermarsi costantemente e si va di scena in scena, in teatro no, pensate a voi come degli attori di teatro
- Un altra tecnica per imparare il tuo discorso è ripeterlo mentre fai un altra attività, immagina di stare lavando i piatti, o guidando, o piegando i tuoi vestiti, mentre sei affaccendato a fare qualcosa del genere ripeti il tuo discorso, se ci riesci vuol dire che lo hai assimilato bene
- Soprattutto trova il metodo che si adatta di più a te, puoi salire sul palco senza aver imparato il tuo discorso ma te lo sconsiglio non ce assolutamente nulla di male nel prepararsi anzi è un gesto di rispetto verso il pubblico e verso l’argomento e verso voi stessi
- Impara a memoria per lo meno il primo minuto di apertura del discorso e la chiusura finale, ti aiuterà a prendere il ritmo per quello che sta in mezzo
- Alcuni consigli per sconfiggere i nervi di salire sul palco –
- Bevi acqua, l’adrenalina ti porta a disidratarti, bevi due o tre bicchieri d’acqua e portati una bottiglietta dietro
- – Respira. L’ossigeno porta calma, respira col diaframma, metti una mano sul torace e una sulla pancia e assicurati che si muove solo quella sulla pancia, aria dentro dal naso e fuori dalla bocca, fai una decina di respiri profondi.
- Non andare a stomaco vuoto, ne dopo un abbuffata, non vuoi ne trovarti senza forze ma nemmeno in piena fase digestiva e ruttare in faccia al pubblico
CONCLUSIONE E ESERCIZI PRATICI
Parlare in pubblico è qualcosa che può capitare e trovarsi preparati è importante se volete avere dei buoni risultati, imparare a presentare le proprie idee è utile a chiunque voglia aumentare la propria sicurezza in se stesso, aiuta a sviluppare una carriera professionale, più cresci più è possibile che prima o poi ti chiedano di condividere le tue idee e conoscenze a un gruppo di persone. È utile se volete connettere con altre persone, o se volete condividere qualcosa che avete imparato, in linea di massima imparare a trasmettere le proprie idee è utile a tutti ed è meglio farsi trovare preparati. Questo libro va letto soprattutto per gli esempi che fa durante la spiegazione della teoria, e rimanda a dei TED specifici per spiegare i vari concetti, alla fine del libro racchiude tutti i TED che menziona in una playlist che vi metto nel articolo del podcast
Un paio di esercizi
Vai sul sito di TED e guardati 1 TED al giorno per un mese, scegli gli argomenti che ti incuriosiscono e ti interessano di più ma vorrei che l’osservazione delle conferenze sia fatta prestando attenzione al metodo, a come entrano in scena, a come escono, a come espongono il problema e la soluzione, alle storie personali, cercate di svestire il discorso e le presentazioni che vedrete in base a quello che abbiamo visto nel podcast e trovate il vostro stile- vi richiede 15 minuti al giorno questo allenamento, di 24 ore che avete a disposizione- e se dovete parlare in pubblico vi aiuterà tantissimo.
Prova a scrivere e recitare un discorso su qualcosa che ti appassiona, limite 15 minuti, scrivilo, sistemalo, provalo e poi trova un contesto dove esporlo, è un processo rivelatore, ti rendi conto di quanto sia complesso ma allo stesso tempo piacevole preparare un discorso e un idea da esporre.
vi lascio con una riflessione per il podcast della prossima settimana – se ti trovi davanti a due opzioni che sono ricevere 3 milioni di euro in questo stesso istante o un centesimo che però raddoppia il suo valore ogni giorno per 31 giorni, cosa sceglieresti?
Alla prossima settimana